domenica 18 ottobre 2015

La Madre di Ettore

Intervista a Rita Francese, autrice del Libro "la Madre di Ettore"


Rita Francese è ricercatrice di Area Informatica presso l'Università degli Studi di Salerno. 
E' madre di un ragazzo autistico di 22 anni, alto 1,87 m., bello ed impossibile.
I bambini autistici crescono e quando diventano adulti l'autismo, spesso cresce con loro.  
In questa intervista Rita Francese racconta con serenità  le difficoltà di dover tirare su un gigante come suo figlio.
Gli autistici adulti sono spesso molto difficili e i propri familiari diventano talvolta loro ostaggio.
Che ne sarà di questi ragazzi quando i loro genitori non ci saranno più? L'unica speranza è rimboccarsi le maniche e far nascere in ogni città una casa per loro, gestita da familiari che potranno avere per tutti i ragazzi che vi alloggeranno la stessa cura che usano per i loro figli.

Per approfondimenti 

 

Da Youtube 

 

 














Benessere corpo, mente, anima

Blog curato da Bianca Rifici che tratta della fisica quantistica e della crescita personale.

Link :  https://rificibianca.wordpress.com/

martedì 6 ottobre 2015

Michel Petrucciani

Nato a Orange (in Francia) il giorno 28 dicembre 1962 fin da bambino impara a suonare la batteria ed il pianoforte; si dedica dapprima allo studio della musica classica e solo successivamente al genere prediletto del padre, il jazz, dalla cui collezione di dischi può attingere in modo ampio per prendere ispirazione.

Dalla nascita è colpito da una malattia genetica chiamata osteogenesi imperfetta, nota anche come "Sindrome delle ossa di cristallo", per la quale le ossa non crescono, costringendolo a un'altezza inferiore al metro.
Per suonare deve necessariamente utilizzare un particolare dispositivo, realizzato dal padre  che consiste in un parallelogramma articolato, che gli permette di raggiungere i pedali del pianoforte.

La prima esibizione in pubblico di Michel Petrucciani arriva quando ha solo tredici anni: la sua carriera di musicista professionista prende il via solo due anni dopo, quando coglie l'occasione di suonare con il batterista e vibrafonista Kenny Clarke, con cui Michel registra il suo primo album a Parigi.

Nel 1997 a Bologna ha modo di esibirsi alla presenza di papa Giovanni Paolo II, in occasione del Congresso Eucaristico.

In seguito a una banale influenza Michel Petrucciani muore il 6 gennaio 1999 a New York, in seguito a gravi complicazioni polmonari. Aveva solo 36 anni. La sua salma giace presso il cimitero parigino di Père Lachaise, accanto alla tomba di un altro grandissimo compositore: quella di Fryderyk Chopin
.


Per approfondimenti

 

Michel Petrucciani Official Site 

 

Da YouTube

 

 

 

 

 

Pensieri

Se non posso essere normale voglio essere un'eccezione, un artista eccezionale.

 

 

 

 


domenica 4 ottobre 2015

Ludwig van Beethoven

Nato a Bonn (Germania) il 16 dicembre 1770  è stato un compositore e pianista tedesco.  

 Era  affetto da sordità, già intorno ai trent'anni dichiarava di avere difficoltà a capire le parole di una persona che parlava a bassa voce.

Per ascoltare gli attori a teatro, inoltre, era costretto a mettersi vicino all'orchestra. La crescente sordità tuttavia lo gettò in uno stato di profonda prostrazione, che nel 1802 lo spinse persino a tentare il suicidio.

A causa dei problemi di udito Beethoven si isolò progressivamente dalle persone che lo circondavano, compromettendo molte relazioni sociali e affettive.

Nel 1819, otto anni prima della morte era completamente sordo. Nonostante ciò, Beethoven continuò a comporre: la celebre nona sinfonia con l'Inno alla gioia fu scritta nel 1824.



Da YouTube




Pensieri


Catturerò il destino afferrandolo per il collo. Non mi dominerà.

La musica deve far sprizzare il fuoco dallo spirito degli uomini