Cosa succede dopo la morte dei genitori di disabili non autosufficienti? Chi si prenderà cura di loro? E’ una domanda che si pongono migliaia di genitori alla quale provano a rispondere Ileana Argentin, deputato del PD e Cristina Da Empoli, vice Presidente Associazione Casaliò Onlus e Cosimo Cilli, responsabile Casa Famiglia Unitalsi “Mons. Vincenzo Frezza” e Rita Francese con la sua testimonianza
Nascere senza arti, diventare o nascere cieco, paraplegico per una pallottola vagante, amputato da un mostruoso incidente automobilistico, bloccato da una malattia neurodegenerativa, diventa l'occasione e il momento perchè la forza vitale dirompa all'esterno dall'anima e dalla mente della persona colpita. Ecco allora prendere forma le più svariate modalità di riscatto senza alcun desiderio di vendetta nei confronti di un destino senz'altro avaro.
Buona lettura e riflessione!
sabato 5 dicembre 2015
Cosa succede dopo la morte dei genitori di disabili non autosufficienti?
Al minuto 58:28 della puntata Siamo noi si affronta il tema della disabilità.
Cosa succede dopo la morte dei genitori di disabili non autosufficienti? Chi si prenderà cura di loro? E’ una domanda che si pongono migliaia di genitori alla quale provano a rispondere Ileana Argentin, deputato del PD e Cristina Da Empoli, vice Presidente Associazione Casaliò Onlus e Cosimo Cilli, responsabile Casa Famiglia Unitalsi “Mons. Vincenzo Frezza” e Rita Francese con la sua testimonianza
Cosa succede dopo la morte dei genitori di disabili non autosufficienti? Chi si prenderà cura di loro? E’ una domanda che si pongono migliaia di genitori alla quale provano a rispondere Ileana Argentin, deputato del PD e Cristina Da Empoli, vice Presidente Associazione Casaliò Onlus e Cosimo Cilli, responsabile Casa Famiglia Unitalsi “Mons. Vincenzo Frezza” e Rita Francese con la sua testimonianza
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento