E' nato a Brooklyn (U.S.A.) il 9 novembre del 1951. Oltre ad essere stato un attore è stato un campione di culturismo.
La sua famiglia era di origine italiana. Suo padre Matthew era un tenente di polizia di New York. Ancora molto piccolo, all’età di tre anni, Lou ebbe una grave infezione all’orecchio che gli causò la quasi totale sordità. Cominciò ad allenarsi coi pesi all'età di 13 anni, imitando il culturista e attore Steve Reeves, un famoso Ercole del cinema.
Dopo aver terminato gli studi nel 1969, Ferrigno vinse i suoi primi trofei, l'IFBB, Mr.America e Mr.Universo quattro anni dopo. Nel 1974, arrivò terzo al primo tentativo di conquistare il titolo di Mr Olympia. Arrivò ancora terzo l'anno successivo, e questo suo tentativo di battere Arnold Schwarzenegger fu la trama del film-documentario "Uomo d'acciaio" del 1977. Partecipò sempre in quell'anno a: L'uomo più forte del mondo arrivando quarto su otto partecipanti. Dopo di questo lasciò il mondo della competizione culturista per molti anni.
Lou Ferrigno è stato il culturista più alto di quei tempi con i suoi 193 cm di altezza e 123 kg di peso. Benché non fosse mai riuscito a sconfiggere Schwarzenegger nel culturismo, si prese la rivincita ottenendo la parte di Hulk nella famosissima serie tv degli anni settanta. Con i suoi 188 cm, Arnold non fu ritenuto abbastanza alto.
Nei primi anni novanta, Ferrigno tornò al culturismo, gareggiando negli anni 1992 e 1993 per il titolo Mr. Olympia, finendo rispettivamente dodicesimo e decimo, allora tornò agli Olympia Masters, arrivando secondo nel 1994 preceduto da Robby Robinson. Dopo questo si ritirò definitivamente dal culturismo competitivo.
È presente un suo cameo in Hulk, film del 2003 diretto da Ang Lee, dove appare come guardiano del laboratorio universitario in cui lavora Bruce Banner e nel 2008 interpretò lo stesso ruolo nel film di Louis Leterrier L'Incredibile Hulk, in cui doppia anche il gigante di giada.
La sua famiglia era di origine italiana. Suo padre Matthew era un tenente di polizia di New York. Ancora molto piccolo, all’età di tre anni, Lou ebbe una grave infezione all’orecchio che gli causò la quasi totale sordità. Cominciò ad allenarsi coi pesi all'età di 13 anni, imitando il culturista e attore Steve Reeves, un famoso Ercole del cinema.
Dopo aver terminato gli studi nel 1969, Ferrigno vinse i suoi primi trofei, l'IFBB, Mr.America e Mr.Universo quattro anni dopo. Nel 1974, arrivò terzo al primo tentativo di conquistare il titolo di Mr Olympia. Arrivò ancora terzo l'anno successivo, e questo suo tentativo di battere Arnold Schwarzenegger fu la trama del film-documentario "Uomo d'acciaio" del 1977. Partecipò sempre in quell'anno a: L'uomo più forte del mondo arrivando quarto su otto partecipanti. Dopo di questo lasciò il mondo della competizione culturista per molti anni.
Lou Ferrigno è stato il culturista più alto di quei tempi con i suoi 193 cm di altezza e 123 kg di peso. Benché non fosse mai riuscito a sconfiggere Schwarzenegger nel culturismo, si prese la rivincita ottenendo la parte di Hulk nella famosissima serie tv degli anni settanta. Con i suoi 188 cm, Arnold non fu ritenuto abbastanza alto.
Nei primi anni novanta, Ferrigno tornò al culturismo, gareggiando negli anni 1992 e 1993 per il titolo Mr. Olympia, finendo rispettivamente dodicesimo e decimo, allora tornò agli Olympia Masters, arrivando secondo nel 1994 preceduto da Robby Robinson. Dopo questo si ritirò definitivamente dal culturismo competitivo.
È presente un suo cameo in Hulk, film del 2003 diretto da Ang Lee, dove appare come guardiano del laboratorio universitario in cui lavora Bruce Banner e nel 2008 interpretò lo stesso ruolo nel film di Louis Leterrier L'Incredibile Hulk, in cui doppia anche il gigante di giada.
Da YouTube
Pensieri
Se non avessi perso l'udito, non sarei dove sono ora. Questo mi ha forzato a massimizzare il mio potenziale. Dovevo essere meglio di una persona media per avere successo.
Nessun commento:
Posta un commento